Skip links

Dott. Prof. Alessandro Bertaccini

Medico Chirurgo Specialista in Urologia

051.63.60.967

Contattaci per info e prenotazioni

Urologia

Scopri i nostri servizi

Curriculum Vitae

Nato a Ravenna il 18 Marzo 1963.

Maturità classica nel 1982 (Liceo Classico Dante Alighieri di Ravenna).
Iscritto alla facoltà di Medicina e Chirurgia dal 1982 (Università degli Studi di Bologna).
Laurea con lode il 26 Ottobre 1989 (Tesi di laurea: “La farmacoterapia intracavernosa nella disfunzione erettiva”).
Abilitato alla professione medica nella seconda sessione del 1989 presso Università degli Studi di Bologna.
Iscritto all’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Ravenna dal 1989.
Iscritto alla Scuola di Specialità in Urologia dal 1989 al 1994 – dal 1988 studente frequentatore della Clinica Urologia (Direttore Prof. Aldo Martelli – Policlinico S.Orsola-Malpighi – Università degli Studi di Bologna).
Diploma con lode c/o la Scuola di Specialità in Urologia nel 1994 (Titolo della tesi ” Il ruolo della citometria a flusso (studio sul DNA) nei tumori urologici”).
Ha frequentato dal 1994 (occupandosi in particolare di informatica medica e partecipando alla ricerca in campo uro-oncologico) la Cllinica Urologica del Policlinico S.Orsola-Malpighi Università degli Studi di Bologna diretta dal Prof Giuseppe Martorana dal 1995.
Ricercatore dal 1 Ottobre 1999 (confermato nel Dicembre 2002) c/o la Clinica Urologica del Policlinico S.Orsola-Malpighi Università degli Studi di Bologna diretta dal Prof Giuseppe Martorana dal 1995.
Abilitato all’ attività assistenziale con equiparazione a Dirigente Medico (ex 1° livello) dal 1 Novembre 2000 c/o Azienda Ospedaliera Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna.
Docente di Urologia nel Corso di Laurea Medicina e Chirurgia dal 2000, Scuola di Specialità in Urologia dal 2000 e Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche (sede di Ravenna) – bando 2004.
AFFILIAZIONE A SOCIETA’ SCIENTIFICHE
Società Italiana di Uro-Oncologia (SIUrO).
European Association of Urology (EAU).
Società Italiana di Urologia (SIU).
Società Italiana di Andrologia (SIA).
Società Italiana di Ecografia Urologica, Nefrologica e Andrologica (SIEUN).
International Society for Sexual and Impotence Research (ISSIR).
Osservatorio Nazionale Identità di Genere (ONIG).
SAMUR onlus (Studi Avanzati Malattie Urologiche).
POSIZIONE UFFICIALE IN SOCIETA’ SCIENTIFICHE
Consigliere della Società Italiana di Andrologia (SIA) per il distretto Marche – Emilia Romagna – S.Marino (1996-1999).
Segretario e Tesoriere della Società Italiana di Uro-Oncologia (SIUrO) (2002-2015).
Parte del Comitato Direttivo della Società non a scopo di lucro SAMUR onlus (Studi Avanzati Malattie Urologiche) ( 2002-2013).
Membro del gruppo “Innovators in Urology” (Oxford meeting 1999).
Membro del “Gruppo Italiano Per La Costruzione Delle Linee Guida Biopsia Prostatica”.
POSIZIONE UFFICIALE IN RIVISTE SCIENTIFICHE
Section editor (Malattie Prostatiche) della “Rivista Italiana di Andrologia” (da Luglio 1998).
Editorial Board Member,Uron-aggiornamenti e casi clinici in Urologia (Chief editorial P.Rigatti, Ed.Medico Scientifiche – Pavia).
Reviewer, European Urology (rivista ufficiale dell’ European Association of Urology).
Reviewer della rivista Archivio Italiano di Urologia e Andrologia (rivista ufficiale della Società Italiana di Uro-Oncologia).
Reviewer della rivista “Asian Journal of Andrology”(da Maggio 2005).
Supervisore scientifico “Casi Clinici – Urologia Oncologica” (da Maggio 2005).
Reviewer della rivista “ Journal of Urology” (maggio 2005).
Reviewer della rivista “ Clinical Drug investigations” (ottobre 2005).
PREMI
Secondo “Premio Medas” per il miglior poster presentato durante il 66°Congresso Società Italiana di Urologia nel 1993.

Premio “Alfieri Costantini” per il miglior poster presentato durante il 77° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia. Milano 19-23 giugno 2004.
PARTECIPAZIONE A PROGETTI SCIENTIFICO-ASSISTENZIALI DI “IMPATTO PUBBLICO”
Settimana della Prevenzione Andrologica 2001-2002 (organizzato dalla SIA) presso il Policlinico S.Orsola-Malpighi-Bologna.
Progetto Prostata: “Percorso diagnostico facilitato” (organizzato dalla SAMUR onlus e finalizzato alla diagnosi precoce delle malattie prostatiche) presso il Policlinico S.Orsola-Malpighi-Bologna (anno 2002-2003-2004).
Settimana di informazione urologica per la prevenzione del tumore alla prostata (organizzato dalla SIU) presso il Policlinico S.Orsola-Malpighi-Bologna (anno 2003-2004-2005).
PARTECIPAZIONE A PROGRAMMI SCIENTIFICI DI RICERCA NAZIONALI INTER-UNIVERSITARI
Programma di ricerca scientifica cofinanziato (40%) E.F. 1998: “Analisi dell’attività telomerasica e dell’espressione dei geni dell’apoptosi in campioni bioptici di prostata iperplastica, displastica e neoplastica”. Responsabile scientifico dell’unità di ricerca: Martorana Giuseppe. Coordinatore scientifico del programma di ricerca: Sica Gigliola, Istituto di Istologia ed Embriologia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Progetto biennale.
Programma di ricerca scientifica cofinanziato (40%) E.F. 2000: “Nuovi fattori prognostici nel cancro della prostata: studio di parametri genetici molecolari e strutturali”. Responsabile scientifico dell’unità di ricerca: Martorana Giuseppe. Coordinatore scientifico del programma di ricerca: Sica Gigliola, Istituto di Istologia ed Embriologia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Progetto biennale.
Richiesta di cofinanziamento programma di ricerca scientifica (40%) E.F. 2002: ”Metodo di indagine dei tessuti biologici con ultrasuoni basato su spettrometria locale e immagini multiparametriche: strumento dedicato, sensori miniaturizzati, messa a punto della metodica mediante sperimentazione clinica”. Responsabile scientifico dell’unità di ricerca: Martorana Giuseppe. Coordinatore scientifico del programma di ricerca: Masotti Leonardo, Facolta di Ingegneria, dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni, Università di Firenze. Progetto biennale.
PARTECIPAZIONI A PROGETTI EUROPEI
Progetto THRIVE (tele-reHabilitation thRough Interactive Video Endorsement). Proposal nr: QLRT-2001-01386. Partecipanti: Italia (Telemedicina Rizzoli, Montecatone Rahabiliatation Institute, Università di Bologna – Dipartimento di Scienze Chirurgiche ed Anestesiologiche – Sezione di Urologia, Università di Bologna – Scuola Superiore Politiche per la Salute), Belgio (Health Information Management, Centre de Traumatologie et de readaptation), Inghilterra (Duke of Cornwall Spinal Treatment Centre).
PARTECIPAZIONE A PROGRAMMI SCIENTIFICI DI RICERCA NAZIONALI INTRA-UNIVERSITARI
Ricerca finanziata con fondi ex-quota 60% E.F. 1997: “cancro della prostata: identificazione di micrometastasi circolanti mediante RT-PCR” (Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Chirurgiche ed Anestesiologiche, sezione di Urologia, responsabile ricerca: Martorana Giuseppe).
Ricerca finanziata con fondi ex-quota 60% E.F. 1998: “Attività telomerasica da biopsie prostatiche ex-vivo”(Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Chirurgiche ed Anestesiologiche, sezione di Urologia, responsabile ricerca: Martorana Giuseppe).
Ricerca finanziata con fondi per progetti di ricerca pluriennali E.F. 1999:”Valutazione della qualità della vita nei pazienti con cancro della prostata” (Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Chirurgiche ed Anestesiologiche, sezione di Urologia, responsabile ricerca: Martorana Giuseppe). Progetto triennale.
Ricerca finanziata con fondi per progetti di ricerca pluriennali E.F. 2001:”Qualità della vita come fattore discriminante nella scelta dei trattamenti medico-chirurgici della ipertrofia prostatica benigna” (Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Chirurgiche ed Anestesiologiche, sezione di Urologia, responsabile ricerca: Martorana Giuseppe). Progetto biennale.
Presentata richiesta di finanziamento per progetti di ricerca pluriennali E.F. 2002: “studio degli effetti ormonali e di nuove tecniche chirurgiche in pazienti affetti da disturbo dell’identita’ di genere”. Struttura proponente: Unità Complessa di Ostetricia e Ginecologia – Università di Bologna. Strutture partecipanti: Dipartimento di Medicina Interna e Gastroenterologia (Unità Operativa di Endocrinologia), Dipartimento di Scienze Chirurgiche ed Anestesiologiche (Unità Operativa di Chirurgia Plastica e Unità Operativa di Urologia). Progetto biennale.
PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI “SVILUPPO”
Linea di sviluppo:“Tutela della salute dei cittadini transessuali”. Strutture proponenti: Unità Operativa di Urologia, Unità operativa di Ostetricia e Ginecologia, Unità operativa di Chirurgia Plastica (2002).
PARTECIPAZIONE A SPERIMENTAZIONI CLINICHE (1999-2002)
“A randomised, double blind, parallel group, multicentre trial comparino the efficacy and tolerability either of Nolvadex or of Arimidex or of a placebo in preventing the development (worsening) of gynecomastia in patients being treated with Casodex 150 mg monotherapy for prostate cancer”.
“BLADDER (BPH, LUTS And Detrusor: Dual Effect Research): A multicentre, double-blind, randomized, parallel group, placebo controlled study, aimed at characterising the effect of tamsulosin on Lower Urinary Tract Symptoms (LUTS) and detrusor motor activity in patients affected by benign prostatic hyperplasia and storage urinary symptoms”.
“Terapia ormonale neoadiuvante con Leuprolide acetate depot 3.75 mg (1 M) e ciproterone acetato depot prima dell’intervento di prostatectomia radicale nel carcinoma prostatico operabile”.
“Studio clinico randomizzato, doppio cieco, a gruppi paralleli, di confronto tra Casodex 150 mg/die e placebo in pazienti con carcinoma prostatico non metastatico”.
“A multicentre, ramdomised, double-blind, placebo-controlled, phase II trial to evacuate the safety and efficacy of ZD1839 (IRESSA TM) in improving prostate-specific antigen control and the clinical course of hormone-refractory prostate cancer”.
PARTECIPAZIONE A STUDI OSSERVAZIONALI (1999-2004)
Progetto QUIBUS: Symptoms, bothersomeness and qualità of life in patients with LUTS suggestive of BPH.
Progetto FLOW: female LUTS, observational study in women.
Progetto HOUSE: home versus office uroflowmetry specific evaluation.
PARTECIPAZIONE A PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
Per consultare l’elenco aggiornato cliccare qui
BREVETTI
Nel 1998 ha partecipato alla realizzazione (coinventore) di un dispositivo diagnostico per la previsione della stadiazione patologica del cancro della prostata (brevetto depositato).

Utilizziamo dei cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. Info qui.