Skip links

Esami Strumentali

Presso il nostro centro eseguiamo numerosi esami strumentali, avvalendoci delle ultime tecnologie.

Ecografie

Muscolo-articolare, addominale, tiroidea, mammaria, cardiologica, tronchi sovraortici. L’ecografia è uno strumento di diagnosi che utilizza ultrasuoni al posto delle radiazioni ionizzanti ed è basato sul principio dell’eco e delle trasmissioni delle onde sonore.

A seconda dello strumento usato per l’ecografia si possono diagnosticare eventuali patologie quali:

Elettrocardiogramma

Esame Audiometrico

L’esame audiometrico viene svolto per controllare la funzionalità dell’orecchio e la capacità di sentire i suoni individuando così eventuali patologie o l’ipoacusia.

Tramite uno speciale apparecchio, l’audiometro, viene calcolata la soglia minima uditiva del paziente, ovvero il livello minimo d’intensità del suono che la persona riesce a sentire.

Ecocolordoppler

L’ecocolor Doppler è un esame diagnostico non invasivo, grazie all’uso di ultrasuoni, che permette di fare un’ecografia dei vasi sanguigni e del flusso ematico al loro interno.

Riveste particolare importanza nella diagnostica di patologie cardiache e vascolari come:

Diagnosi e Cura della Cefalea

Queste prestazioni sanitarie sono rivolte a pazienti affetti da cefalee ed algie croniche, disturbi tra i più comuni nella popolazione.
La terapia si suddivide in una prima fase di diagnosi, nella quale attraverso indagini genetiche, neurofisiologiche e neuroradiologiche si individua l’origine del dolore. Successivamente si procederà al trattamento riabilitativo fisico, psicologico e farmacologico (che può comprendere un processo di “disintossicazione” dovuto all’abuso di medicinali).

Radiologia Odontoiatrica Digitale

Nella radiologia odoiatrica digitale vengono fatte delle panoramiche dei denti usando immagini digitali allo scopo di eliminare l’esposizione del paziente ai raggi X utilizzati dai metodi classici, andando a salvaguardare la salute generale del paziente.

Spirometria

La spirometria è un esame atto a misurare la funzionalità respiratoria attraverso uno strumento denominato spirometro grazie al quale è possibile determinare vari parametri quali ad esempio la capacità polmonare e l’apertura dei bronchi.

La spirometria è spesso utilizzata nella diagnosi su pazienti con malattie restrittive o ostruttive della viee aeree.

Utilizziamo dei cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.