Skip links

Centro di Diagnosi e Cura dell'Occhio Secco

La sindrome dell’occhio secco (Dry Eye Disease) è una patologia che colpisce circa il 15% della popolazione (fino al 30% in alcune popolazioni) ed è correlata all’età e allo stile di vita. 

In generale la secchezza oculare è associata a un’affezione del film lacrimale derivante da una produzione insufficiente di lacrime o da un eccesso di evaporazione di quest’ultime (forma evaporativa).

La patologia nella forma evaporativa rappresenta l’80% dei pazienti affetti da secchezza oculare. In questo caso è dovuta principalmente all’assenza o all’insufficienza dello strato esterno lipidico del film lacrimale secreto dalle ghiandole di Meibomio, che comporta un’evaporazione eccessiva delle lacrime, un’instabilità del film lacrimale e una reazione infiammatoria della congiuntiva.

Ne consegue un disturbo crescente della vista con sensazioni di bruciore o di corpo estraneo. Se il processo accelera il suo corso, il fastidio diventa permanente determinando una lacrimazione paradossa. Possono insorgere modifiche anatomiche con un’atrofia degli orifizi di uscita delle ghiandole di Meibomio, costellate da episodi infettivi: orzaioli, calazi, superinfezione congiuntivale e, nei casi più gravi, la comparsa di microulcerazioni dell’epitelio corneale.

Occhio-secco

Il film lacrimale, necessario al funzionamento
dell’occhio, è formato da tre strati:
• Uno strato mucoso a contatto del bulbo oculare, secreto dalle cellule mucipare congiuntivali.
• Uno strato acquoso secreto dalle ghiandole
lacrimali.
• Uno strato lipidico secreto dalle cellule di
Meibomio intratarsali.

Come viene diagnosticata la patologia nel nostro centro?

IDRA FULL
Idra-diagnosi-occhio-secco

Il centro dispone di Idra Full, il più avanzato strumento per l’analisi individuale del film lacrimale che permette di effettuare una rapida e dettagliata ricerca strutturale della composizione lacrimale. 

Grazie a questo dispositivo è possibile identificare il tipo di Malattia dell’occhio secco (DED) e determinare quali componenti possono essere trattati con un trattamento specifico, in relazione al tipo di carenza.

Come viene trattata la patologia nel nostro centro?

LUCE PULSATA E-EYE

Il trattamento dell’occhio secco con E-Eye richiede solo pochi minuti, mentre il paziente è seduto su una comoda poltrona.

Gli occhi del paziente sono coperti da conchiglie protettive. Hydrogel viene applicato sulla palpebra inferiore. Una serie di impulsi luminosi viene eseguita intorno all’occhio inferiore.

Il trattamento è completamente indolore e dura pochi minuti.

La serie si ripete allo stesso modo per entrambi gli occhi. Il trattamento ripristina la normale attività della ghiandola di Meibomio, con un miglioramento molto rapido per il paziente sin dalla prima seduta.

L’effetto dei primi due trattamenti dura alcuni giorni fino a 2 o 3 settimane. L’effetto a lunga durata è previsto per un minimo di 6 mesi fino a 3 anni.

Il protocollo E-Eye comprende da tre a quattro sessioni. Si consiglia di ripetere un’applicazione una volta che i sintomi si ripresentano.

I risultati sono molto buoni, infatti circa il 96% dei pazienti consiglia il trattamento.

051.63.60.967

Per ulteriori informazioni contattaci

Utilizziamo dei cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.